IL TRAMONTO DEL PADRE: GUARDANDO SAN GIUSEPPE

Il vescovo spagnolo Mons. Juan Antonio Reig ha scritto una bellissima riflessione sulla figura di San Giuseppe, in questo anno a lui dedicato, ponendo in rilievo l’insegnamento che dovremmo saper cogliere dalla sua vita. Abbiamo pensato di proporvi questo testo, sperando che possa servire ad aprire le nostre menti e i nostri occhi, dinanzi ai molteplici attacchi che nei nostri tempi stanno calpestando la vita umana, distruggendo l’identità della persona, imponendo il proprio pensiero e privandoci del diritto alla libertà di opinione. Di seguito il testo.
Fonte: https://www.obispadoalcala.org/

SAN GIUSEPPE,

NOSTRO MODELLO E PROTETTORE

MAESTRO DI VITA INTERIORE

Nessuna parola di San Giuseppe è raccolta nei Vangeli. È l’uomo del silenzio e della vita interiore che accoglie l’annuncio dell’angelo e obbedisce immediatamente.

L’angelo gli disse in sogno: “Non temere di accogliere Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù, perché salverà il suo popolo dai suoi peccati”. Quando Giuseppe si svegliò fece come l’angelo del Signore gli aveva comandato e accolse la sua sposa” (Mt 1,20-2,4).

Oggi esiste una grande carenza di vita interiore.  L’assenza di Dio e la crisi della verità lasciano l’uomo vuoto, in balia dei sentimenti e delle emozioni. Questo spiega perché ce ne siano così tanti intrappolati dalla pornografia, dallo spettacolo e dalla moltitudine di immagini e voci che distraggono lo spirito. Senza silenzio interiore l’uomo, maschio o femmina, finisce per non conoscersi e diventa incapace di virtù e di grandi opere: incapace di magnificenza.

 

MODELLO DI GENITORE

Quando l’angelo lo informa che Maria darà alla luce un figlio, affida a Giuseppe la missione di padre: “Lo chiamerai Gesù”. Mettere il nome è, infatti, affidato al padre.

Giuseppe esercitò la missione da uomo giusto ed essendo un lavoratore onesto.

Oggi siamo immersi in una società in cui da anni viviamo il “tramonto del padre” e la perdita dell’autorità.  

Questo “tramonto del padre” si verifica sia in famiglia, che nelle istituzioni educative e nel governo dei popoli e della nazione.

La crisi della verità, l’irrilevanza della ragione, troppo debole per affrontarla, hanno prodotto una profonda crisi dell’autorità. L’autorità è servizio della verità, altrimenti diventa dominio, dispotismo o tirannia. Pertanto, la rinuncia alla ricerca della verità si traduce nella “dittatura del relativismo– ogni opinione vale allo stesso modo-, nell’arbitrarietà di coloro che ci governano, proponendo leggi malvagie che provocano la decostruzione di ciò che è veramente umano e la rovina dell’anima.  Questo spiega la distruzione permanente della vita iniziale con l’aborto o la proposta di eutanasia in fase di infermità o terminale. Allo stesso modo, continuano a essere promosse leggi permissive che non rispettano l’identità umana.

Alla base di tutto c’è il collasso della mente che è rimasta intrappolata da una ragione “semplicemente strumentale” che si sviluppa con la tecnica e la tecnologia che si presentano come la vera “salvezza”. L’assenza del padre e “la crisi della verità” portano a una società nichilista in cui la libertà umana, invece di essere governata dall’intelligenza unita alla verità, diventa un fascio di istinti ed emozioni che finiscono per schiavizzare l’uomo sotto le esigenze della “spontaneità” e dell'”autenticità” che di solito servono a mimetizzazione delle menzogne.

Gesù si sottomise ai suoi genitori con obbedienza e ratifica così l’autorità dei genitori per l’educazione dei loro figli. Si tratta di un diritto che è loro in origine e che non può essere rubato dallo Stato come previsto dalla nuova legge sull’istruzione (in Spagna). I genitori hanno il diritto di educare i loro figli per aver dato loro la vita cooperando con Dio. “Il diritto-dovere educativo dei genitori è classificato come essenziale, relazionato, come lo è, alla trasmissione della vita umana; come originale e primario, rispetto al dovere educativo degli altri, per l’unicità del rapporto d’amore che rimane tra genitori e figli; come insostituibile e inalienabile e che, quindi, non può essere completamente delegato o usurpato da altri” (Familiaris consortio, 36). Gesù apre l’educazione alla trascendenza religiosa e ricorda a Giuseppe e Maria che la famiglia è aperta al Regno di Dio e che Egli deve prendersi cura delle cose di suo Padre del cielo. Da qui l’importanza della libertà di culto e di religione nella sfera pubblica e privata.

 

TESTIMONE DI CASTITÀ

Di solito quando ci riferiamo a San Giuseppe lo chiamiamo “il casto” o “castissimo” San Giuseppe.

Come Giuseppe, quello venduto dai suoi fratelli, i figli di Giacobbe, fu un modello di governante come viceré d’Egitto, dopo aver superato le tentazioni della moglie di Putiphar, San Giuseppe è testimone della castità che visse insieme a Maria sua sposa. In ogni momento come marito riconobbe e rispettò Maria come Arca della Nuova Alleanza vivendo con lei una coniugalità governata dallo spirito.

Il disprezzo e l’oblio della castità sono un altro dei grandi deficit della nostra cultura e della nostra società. La castità è una grande virtù personale e sociale.  Come tutte le virtù, garantisce la capacità di fare del bene e prontamente. In questo caso la castità modera i dinamismi istintivi e le emozioni, attraverso l’autogoverno e l’autocontrollo dello spirito, per indirizzare la libertà verso la verità dell’amore e del bene.

La castità non annulla l’impulso erotico o le emozioni. Questi sono il bagaglio umano per l’azione, ma hanno bisogno di essere guidate verso la promozione del proprio bene personale, nel rispetto degli altri e della fedeltà coniugale che è la chiave dell’alleanza della vita sponsale.

La virtù della castità nei coniugi implica l’integrazione di tutti i dinamismi finalizzati all’azione amorosa nell’atto libero. In questo modo gli impulsi fisico-biologici e psichici possono essere condotti nel linguaggio del corpo ad essere espressione della comunione interpersonale che è il destino dell’unione coniugale. Senza castità non si arriva all’unione amorosa.  La persona dell’altro è usata come mezzo di soddisfazione. Uno attraverso la castità si “possiede” non per dare qualcosa che ha – tempo, soldi, voglia di soddisfazione – ma per dare se stesso come persona con un amore totale.

Nell’ambito della verginità e del celibato per il Regno dei Cieli, la virtù della castità concreta la vocazione all’amore attraverso la piena e perfetta rinuncia alla genitalità per radicalizzare e universalizzare l’amore. San Paolo disse: “Pur essendo libero come sono, mi sono fatto schiavo di tutti per guadagnarne il maggior numero” (1 Cor 9,19). Così facendo ha adempiuto alle parole di Gesù in cui diceva che, conquistati dal Regno dei Cieli, alcuni non si sposano. Chi può capire capisca (Mt 19,12). In ogni caso è un dono, una grazia che viene concessa ad alcuni che rendono visibile Cristo povero, casto e obbediente e proclamano la bellezza del cielo che verrà.  La verginità e il celibato sono anche una vocazione all’amore totale.

Chi non è casto non raggiunge la libertà per il bene, finisce per essere schiavo intrappolato da una “cecità spirituale” che gli impedisce di vedere l'”intelligibile” della realtà.  L’assenza di castità genera personalità velleitarie, arbitrarie e violente. Ecco perché questa è una virtù che deve accompagnare tutte le persone, specialmente quelle con responsabilità educative e di governo.

Coloro che disprezzano la castità la traducono come repressione dell’impulso erotico. Al contrario, è la virtù dell’integrazione; questa virtù integra, nel libero atto dell’autogoverno, i dinamismi fisico-biologici e psichici nei dinamismi spirituali dell’intelligenza e nella libertà. L’uomo casto è l’uomo libero per il dono di sé perché possiede se stesso.

L’uomo senza castità è schiavo, non conduce la sua vita ma è guidato dagli stimoli di una società pansessuale come la nostra. In questo contesto, la figura di San Giuseppe è una rivendicazione del trionfo dello spirito che conduce alla libertà per il dono e non per il dominio o la violenza.

Coloro che non sono casti sono intrappolati dal piacere e dall’utilità che, anche quando sono legittimi, non raggiungono l’amore per la persona in se stessa rispettando la sua dignità. Il bene morale della castità non usa nessuno e ama la persona in quanto persona. La castità è il vero custode dell’amore.

 

PROTETTORE DELLA FAMIGLIA E DELLA CHIESA

Il segno dato dall’angelo ai pastori e a tutto il popolo che il “Salvatore” era venuto era il seguente: “Ecco il segno: troverete un bambino avvolto in fasce e adagiato in una mangiatoia” (Lc 2,12).

La nascita del “Bambino Gesù” è il trionfo della cultura della vita.  Come ci ricorda il Concilio Vaticano II, “Il Figlio di Dio con la sua incarnazione si è in un certo senso unito ad ogni uomo”(Gadium et Spes,n. 22).

Questo è il più alto livello di dignità di tutta la vita umana. Non solo l’uomo è stato creato “a immagine e a somiglianza di Dio” e non degli animali, ma lo stesso Figlio di Dio è diventato uomo e ci invita ad essere figli di Dio nel suo Figlio unigenito.

Dalla nascita di Gesù come Salvatore, tutta la furia del male e la cultura della morte si scatenano.  Erode vuole uccidere il bambino e causa la morte dei Santi Innocenti. Giuseppe si distingue come protettore della Sacra Famiglia e custodisce Maria e suo figlio fuggendo in Egitto e accettando l’esilio. Anni dopo compirà questa missione continuando la sua custodia nella casa di Nazaret.

Per questa missione il Magistero ha posto San Giuseppe come protettore della famiglia umana e della famiglia dei figli di Dio: la Chiesa.  Da qui l’importanza di invocare San Giuseppe di fronte agli assalti della cultura della morte che ci invade ovunque con l’aborto, l’eutanasia, la manipolazione e la distruzione degli embrioni, ecc.

Allo stesso modo, dobbiamo invocare la protezione di San Giuseppe per le nostre famiglie in modo che i matrimoni non si rompano e non regni l’infedeltà. Con San Giuseppe dobbiamo superare la “mentalità del divorzio” che si presenta come portabandiera della libertà mentre nega la verità dell’amore e la grandezza della fedeltà che è dono di Dio ricevuto nel sacramento del matrimonio. Il sacramento del matrimonio dona agli sposi lo stesso amore di Cristo per la Chiesa manifestato sulla croce. È un amore che spezza la durezza del cuore e rende possibile l’amore fedele ed esclusivo fino alla morte. Questo è il vangelo del matrimonio che supera la concupiscenza come amore disordinato e garantisce il bene degli individui, delle famiglie e della società stessa.

È un amore aperto alla vita perché implica il dono totale delle persone nel linguaggio del corpo come cooperatori di Dio Creatore, che è l’autore della vita che riceviamo sempre come dono. L’inverno demografico di cui soffriamo è di cattivo auspicio perché ci conduce a una società debole e invecchiata dominata dal multiculturalismo che mette in ombra la nostra identità cattolica e il nostro patrimonio spirituale.

Così come custodiva la Santa Famiglia, San Giuseppe è il protettore dei nostri seminari dove vengono coltivate vocazioni sacerdotali per guidare la Santa Chiesa Cattolica come pastori santi. Il Patriarca San Giuseppe è il protettore della Chiesa e, come lui, i sacerdoti devono custodire verginalmente i figli di Dio costruendo, per grazia di Dio, il popolo santo di Dio. Così come san Giuseppe custodiva sua moglie, opera di Dio, immacolata fin dall’inizio, noi sacerdoti dobbiamo vivere la nostra sponsalità con la comunità cristiana donata da Dio senza macchia né ruga (Ef 5). Ad essa ci dobbiamo con un amore di consacrazione sponsale.

 

MODELLO DI OPERAIO, UMILE E ONESTO

Giuseppe insegnò a Gesù a lavorare con le sue mani, indicando così l’importanza dell’attività umana come via di santificazione. Il lavoro ha due significati: ciò che viene fatto (che devono essere sempre cose buone per il bene) e chi lo fa (il senso soggettivo di chi lavora). Entrambi gli aspetti furono coltivati nella casa di Nazaret.

Oggi, quando tante famiglie soffrono per la pandemia e la mancanza di lavoro, dobbiamo invocare San Giuseppe operaio per intercedere per la dignità dei lavoratori e per fare delle imprese e delle istituzioni del lavoro, laboratori di onestà, di convivenza fraterna e di giustizia.

Leave Comment

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *